La (dis)informazione meteo in Italia!
Pagina 1 di 7
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
La (dis)informazione meteo in Italia!
http://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-clamoroso-inverno-con-2-volte-burian-e-neve-eccezionale



Bruno98- Messaggi : 1407
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 22
Località : Moncalieri (TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
In che data i due episodi
?
Così mi organizzo meglio!

Così mi organizzo meglio!
cerex- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 03.11.15
Località : Peschiera Borromeo (MI)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
neve eccezionale, bene, scorte di viveri? 

WeatherRegime- Messaggi : 4400
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 30
Località : cantù
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
anche mtg con il blog freddofili ha perso parte della sua credibilità... peccato..
come qui si prendono mappe di un run del modello climatico di Reading e si fanno passare come previsioni... bah
http://freddofili.it/2015/11/07/imponenti-novita/
come qui si prendono mappe di un run del modello climatico di Reading e si fanno passare come previsioni... bah

http://freddofili.it/2015/11/07/imponenti-novita/
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
quel blog lo leggevo forse inizilamente, poi ovviamente trattandosi di un blog per freddofili è logico che si cerca di portare solo acqua al proprio mulino 

WeatherRegime- Messaggi : 4400
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 30
Località : cantù
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
Perchè si è messo a pubblicare ste cose? Mi sembrava un sito serio......

Ste 93- Messaggi : 658
Data d'iscrizione : 29.10.15
Età : 27
Località : Milano
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
appuntato in agenda


riccardo 94- Messaggi : 1895
Data d'iscrizione : 30.10.15
Età : 26
Località : Alpignano(TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
mi preparo la toccata di rito

riccardo 94- Messaggi : 1895
Data d'iscrizione : 30.10.15
Età : 26
Località : Alpignano(TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
una chicca odierna 
in riferimento all'anomalie che stiamo vivendo.
No, E' una fase di 'pace', breve o lunga che sia
Che poi tu abbia dubbi come esposto, non ti biasimo...
Nulla è da scartare, purtroppo...
Però ritengo possa invece essere meno drastico di
quanto possa apparire.
Speriamo, dai....

in riferimento all'anomalie che stiamo vivendo.
No, E' una fase di 'pace', breve o lunga che sia
Che poi tu abbia dubbi come esposto, non ti biasimo...
Nulla è da scartare, purtroppo...
Però ritengo possa invece essere meno drastico di
quanto possa apparire.
Speriamo, dai....
WeatherRegime- Messaggi : 4400
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 30
Località : cantù
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@WeatherRegime ha scritto:una chicca odierna
in riferimento all'anomalie che stiamo vivendo.
No, E' una fase di 'pace', breve o lunga che sia
Che poi tu abbia dubbi come esposto, non ti biasimo...
Nulla è da scartare, purtroppo...
Però ritengo possa invece essere meno drastico di
quanto possa apparire.
Speriamo, dai....
il romano?

riccardo 94- Messaggi : 1895
Data d'iscrizione : 30.10.15
Età : 26
Località : Alpignano(TO)
WeatherRegime- Messaggi : 4400
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 30
Località : cantù
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@WeatherRegime ha scritto:una chicca odierna
in riferimento all'anomalie che stiamo vivendo.
No, E' una fase di 'pace', breve o lunga che sia
Che poi tu abbia dubbi come esposto, non ti biasimo...
Nulla è da scartare, purtroppo...
Però ritengo possa invece essere meno drastico di
quanto possa apparire.
Speriamo, dai....
è lo stesso modo di ragionare delle amministrazioni quando si parla di prevenzione: oggi c'è il sole quindi me ne frego, quando arriverà la pioggia spero che non succeda nulla




Ste 93- Messaggi : 658
Data d'iscrizione : 29.10.15
Età : 27
Località : Milano
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
bravissimo ste 

WeatherRegime- Messaggi : 4400
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 30
Località : cantù
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
dal sito i freddofili
addove attualmente ci sono le inversioni termiche e le nebbie, o i cieli coperti, la temperatura ha già avuto un vistoso abbassamento rispetto agli scorsi giorni, ad esempio nella Val Padana occidentale c’è stato un crollo termico di 10°C, e non ci saranno altri 15°C in meno rispetto a oggi. Ma da queste parti la notte giungerà il gelo, con temperature minime che andranno in negativo e si avranno anche le prime nevicate della stagione.
Le ultime elaborazioni città per città elaborate dal Centro di Calcolo del Meteo Giornale tracciano la possibilità di neve per le seguenti città della Valle Padana:
Milano, possibile debole nevicata nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia. Nuovo episodio di neve (senza probabile accumulo) nella notte tra il 27/28 Novembre.
Torino, possibile debole neve nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia.
Bologna, condizioni non ideali per neve, forse episodio nevoso verso il 29.
Trento e Bolzano, breve episodio di neve, con accumuli in zone fredde, nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Poi gelate e deboli piogge fredde o nevischio in settimana.
Aosta, alta possibilità di neve in città, con accumulo Domenica 22 e parte di Luned’ 23. Possibilità di altri eventi nevosi.
Genova, possibile neve in collina a fine mese.
Trieste, possibile neve entroterra, mentre neve sino in città per fine mese.
Perugia, possibile neve a fine mese, attorno al 29.
L’Aquila e Campobasso, fiocchi di neve il 23 Novembre. Rischio neve a fine mese.
Fonni (comune più alto della Sardegna, quota 1000 metri), rischio neve il 23 e nuovamente a fine mese. Neve sul Gennargentu.
Floresta (comune più alto della Sicilia, quota 1275 metri), rischio neve il 24 Novembre.
addove attualmente ci sono le inversioni termiche e le nebbie, o i cieli coperti, la temperatura ha già avuto un vistoso abbassamento rispetto agli scorsi giorni, ad esempio nella Val Padana occidentale c’è stato un crollo termico di 10°C, e non ci saranno altri 15°C in meno rispetto a oggi. Ma da queste parti la notte giungerà il gelo, con temperature minime che andranno in negativo e si avranno anche le prime nevicate della stagione.
Le ultime elaborazioni città per città elaborate dal Centro di Calcolo del Meteo Giornale tracciano la possibilità di neve per le seguenti città della Valle Padana:
Milano, possibile debole nevicata nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia. Nuovo episodio di neve (senza probabile accumulo) nella notte tra il 27/28 Novembre.
Torino, possibile debole neve nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia.
Bologna, condizioni non ideali per neve, forse episodio nevoso verso il 29.
Trento e Bolzano, breve episodio di neve, con accumuli in zone fredde, nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Poi gelate e deboli piogge fredde o nevischio in settimana.
Aosta, alta possibilità di neve in città, con accumulo Domenica 22 e parte di Luned’ 23. Possibilità di altri eventi nevosi.
Genova, possibile neve in collina a fine mese.
Trieste, possibile neve entroterra, mentre neve sino in città per fine mese.
Perugia, possibile neve a fine mese, attorno al 29.
L’Aquila e Campobasso, fiocchi di neve il 23 Novembre. Rischio neve a fine mese.
Fonni (comune più alto della Sardegna, quota 1000 metri), rischio neve il 23 e nuovamente a fine mese. Neve sul Gennargentu.
Floresta (comune più alto della Sicilia, quota 1275 metri), rischio neve il 24 Novembre.
riccardo 94- Messaggi : 1895
Data d'iscrizione : 30.10.15
Età : 26
Località : Alpignano(TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@riccardo 94 ha scritto:dal sito i freddofili
addove attualmente ci sono le inversioni termiche e le nebbie, o i cieli coperti, la temperatura ha già avuto un vistoso abbassamento rispetto agli scorsi giorni, ad esempio nella Val Padana occidentale c’è stato un crollo termico di 10°C, e non ci saranno altri 15°C in meno rispetto a oggi. Ma da queste parti la notte giungerà il gelo, con temperature minime che andranno in negativo e si avranno anche le prime nevicate della stagione.
Le ultime elaborazioni città per città elaborate dal Centro di Calcolo del Meteo Giornale tracciano la possibilità di neve per le seguenti città della Valle Padana:
Milano, possibile debole nevicata nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia. Nuovo episodio di neve (senza probabile accumulo) nella notte tra il 27/28 Novembre.
Torino, possibile debole neve nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia.
Bologna, condizioni non ideali per neve, forse episodio nevoso verso il 29.
Trento e Bolzano, breve episodio di neve, con accumuli in zone fredde, nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Poi gelate e deboli piogge fredde o nevischio in settimana.
Aosta, alta possibilità di neve in città, con accumulo Domenica 22 e parte di Luned’ 23. Possibilità di altri eventi nevosi.
Genova, possibile neve in collina a fine mese.
Trieste, possibile neve entroterra, mentre neve sino in città per fine mese.
Perugia, possibile neve a fine mese, attorno al 29.
L’Aquila e Campobasso, fiocchi di neve il 23 Novembre. Rischio neve a fine mese.
Fonni (comune più alto della Sardegna, quota 1000 metri), rischio neve il 23 e nuovamente a fine mese. Neve sul Gennargentu.
Floresta (comune più alto della Sicilia, quota 1275 metri), rischio neve il 24 Novembre.
lucido la pala


Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@ale90 ha scritto:@riccardo 94 ha scritto:dal sito i freddofili
addove attualmente ci sono le inversioni termiche e le nebbie, o i cieli coperti, la temperatura ha già avuto un vistoso abbassamento rispetto agli scorsi giorni, ad esempio nella Val Padana occidentale c’è stato un crollo termico di 10°C, e non ci saranno altri 15°C in meno rispetto a oggi. Ma da queste parti la notte giungerà il gelo, con temperature minime che andranno in negativo e si avranno anche le prime nevicate della stagione.
Le ultime elaborazioni città per città elaborate dal Centro di Calcolo del Meteo Giornale tracciano la possibilità di neve per le seguenti città della Valle Padana:
Milano, possibile debole nevicata nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia. Nuovo episodio di neve (senza probabile accumulo) nella notte tra il 27/28 Novembre.
Torino, possibile debole neve nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia.
Bologna, condizioni non ideali per neve, forse episodio nevoso verso il 29.
Trento e Bolzano, breve episodio di neve, con accumuli in zone fredde, nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Poi gelate e deboli piogge fredde o nevischio in settimana.
Aosta, alta possibilità di neve in città, con accumulo Domenica 22 e parte di Luned’ 23. Possibilità di altri eventi nevosi.
Genova, possibile neve in collina a fine mese.
Trieste, possibile neve entroterra, mentre neve sino in città per fine mese.
Perugia, possibile neve a fine mese, attorno al 29.
L’Aquila e Campobasso, fiocchi di neve il 23 Novembre. Rischio neve a fine mese.
Fonni (comune più alto della Sardegna, quota 1000 metri), rischio neve il 23 e nuovamente a fine mese. Neve sul Gennargentu.
Floresta (comune più alto della Sicilia, quota 1275 metri), rischio neve il 24 Novembre.
lucido la pala![]()
![]()
#èl'annobuono
riccardo 94- Messaggi : 1895
Data d'iscrizione : 30.10.15
Età : 26
Località : Alpignano(TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@riccardo 94 ha scritto:@ale90 ha scritto:@riccardo 94 ha scritto:dal sito i freddofili
addove attualmente ci sono le inversioni termiche e le nebbie, o i cieli coperti, la temperatura ha già avuto un vistoso abbassamento rispetto agli scorsi giorni, ad esempio nella Val Padana occidentale c’è stato un crollo termico di 10°C, e non ci saranno altri 15°C in meno rispetto a oggi. Ma da queste parti la notte giungerà il gelo, con temperature minime che andranno in negativo e si avranno anche le prime nevicate della stagione.
Le ultime elaborazioni città per città elaborate dal Centro di Calcolo del Meteo Giornale tracciano la possibilità di neve per le seguenti città della Valle Padana:
Milano, possibile debole nevicata nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia. Nuovo episodio di neve (senza probabile accumulo) nella notte tra il 27/28 Novembre.
Torino, possibile debole neve nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Tracce di neve in periferia.
Bologna, condizioni non ideali per neve, forse episodio nevoso verso il 29.
Trento e Bolzano, breve episodio di neve, con accumuli in zone fredde, nella notte tra il 22 ed il 23 Novembre. Poi gelate e deboli piogge fredde o nevischio in settimana.
Aosta, alta possibilità di neve in città, con accumulo Domenica 22 e parte di Luned’ 23. Possibilità di altri eventi nevosi.
Genova, possibile neve in collina a fine mese.
Trieste, possibile neve entroterra, mentre neve sino in città per fine mese.
Perugia, possibile neve a fine mese, attorno al 29.
L’Aquila e Campobasso, fiocchi di neve il 23 Novembre. Rischio neve a fine mese.
Fonni (comune più alto della Sardegna, quota 1000 metri), rischio neve il 23 e nuovamente a fine mese. Neve sul Gennargentu.
Floresta (comune più alto della Sicilia, quota 1275 metri), rischio neve il 24 Novembre.
lucido la pala![]()
![]()
#èl'annobuono
#fa na' mazza
Bruno98- Messaggi : 1407
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 22
Località : Moncalieri (TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
credo si possano anche attivare gli ashtag sul forum se interessano 

Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@ale90 ha scritto:credo si possano anche attivare gli ashtag sul forum se interessano
se riesci ale perchè no


riccardo 94- Messaggi : 1895
Data d'iscrizione : 30.10.15
Età : 26
Località : Alpignano(TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
http://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-novembre-cambia-il-tempo-freddo-e-neve-italia
Bruno98- Messaggi : 1407
Data d'iscrizione : 15.10.15
Età : 22
Località : Moncalieri (TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@Bruno98 ha scritto:http://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-novembre-cambia-il-tempo-freddo-e-neve-italia




riccardo 94- Messaggi : 1895
Data d'iscrizione : 30.10.15
Età : 26
Località : Alpignano(TO)
Re: La (dis)informazione meteo in Italia!
@riccardo 94 ha scritto:@ale90 ha scritto:credo si possano anche attivare gli ashtag sul forum se interessano
se riesci ale perchè no![]()
![]()
#gliashtagnonservonoadunamazza
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 1 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Winter 2019: PV - Stratospheric Sudden Warming SSW Europe
» Nowcasting Febbraio 2018
» Nowcasting Gennaio 2018
» Scala Ef europea